Viareggio Cup, il punto a due mesi dal fischio d’inizio

E’ il 14 gennaio e mancano due mesi esatti all’inizio della 68^ edizione della Viareggio Cup, prestigiosa rassegna a livello giovanile che quest’anno si presenta con molte novità rispetto agli anni passati. Il cambiamento che balza subito all’occhio riguarda le date del torneo: l’edizione 2016, infatti, prenderà il via lunedì 14 marzo e si concluderà mercoledì 30 marzo. Un’altra modifica importante riguarda la durata delle partite, che verranno disputate in due tempi di 40′ ciascuno, mentre ogni club avrà a disposizione ben 7 sostituzioni. Confermato il format del torneo, con 32 squadre ai nastri di partenza suddivise in 8 gironi, senza teste di serie. Ma quali sono le squadre che prenderanno parte all’edizione 2016? Andiamo a scoprirle insieme.

Tra rumors e conferme, sono finora quindici le squadre che prenderanno sicuramente parte alla Viareggio Cup. Alcuni club hanno annunciato la propria presenza al torneo tramite i propri canali, mentre gran parte delle partecipanti sono state svelate dal profilo ufficiale del Torneo di Viareggio. Tra queste, ci sarà l’Inter campione in carica: la Primavera di mister Vecchi ha trionfato lo scorso anno battendo il Verona in finale e sicuramente darà battaglia dall’inizio alla fine per cercare di difendere il titolo. Presenti anche i “cugini” del Milan, così come Fiorentina, Empoli, Palermo, Napoli, Bologna e Rappresentativa Serie D, ogni anno in grado di allestire una rosa con i migliori prospetti del calcio dilettantistico. Da segnalare alcuni ritorni importanti come quello della Juventus, assente lo scorso anno per scelta della società, ma anche di Cagliari e Virtus Entella che si presentano con squadre molto competitive e potrebbero essere due delle sorprese della manifestazione. Dai ritorni ad una storica “prima volta”: è quella del Crotone, che sta lavorando molto bene a livello giovanile – come conferma l’attuale quarto posto nel Girone C del campionato Primavera – e ha deciso di confrontarsi con le altre potenze del calcio italiano nella prestigiosa rassegna toscana. E le squadre straniere? Al momento sono due: gli olandesi del Feyenoord e gli argentini dell’Atletico Belgrano. Non è stata annunciata ufficialmente la partecipazione da parte dello Spezia, ma l’accordo tra il comitato organizzatore e la società ligure per l’impiego del terreno di gioco del centro sportivo “Ferdeghini” non fa sorgere alcun dubbio sulla presenza degli aquilotti alla Viareggio Cup. E occhio alla sorpresa Parma: i ducali stanno dominando il proprio girone di Serie D e la Juniores si sta comportando altrettanto bene nel rispettivo campionato, motivo per cui un’esperienza al torneo non è da escludere.

Nelle prossime settimane l’elenco delle squadre partecipanti si allungherà fino a completare il quadro delle 32 compagini ai nastri di partenza della 68^ edizione. Resta in dubbio la presenza della Roma, impegnata anche in Youth League, mentre si attendono novità anche da altri club blasonati come Torino, Genoa, Lazio e Sampdoria – quest’ultime due assenti lo scorso anno – le quali molto presto dovrebbero annunciare la propria decisione riguardo al torneo. Sessanta giorni ci dividono dall’inizio della 68^ Viareggio Cup: gli appassionati di calcio giovanile scaldano i motori per un torneo che si preannuncia scoppiettante.

© Riproduzione riservata