
‘America’s Cup approda per la prima volta in Italia e sceglie Napoli come sede della prossima edizione. La conferma è arrivata dalla premier Giorgia Meloni che nella mattinata di giovedì 15 maggio ha presentato la novità: “Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo”.
La più antica competizione sportiva al mondo andrà in scena all’ombra del Vesuvio fra la primavera e l’estate del 2027 con Luna Rossa Prada Pirelli che proverà a strappare la Coppa delle Cento Ghinee a Emirates Team New Zealand: “Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato – ha aggiunto la premier -. La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del PIL e dell’occupazione superiore alla media nazionale”.
Le regate si svolgeranno a cavallo fra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno stabilite a Bagnoli dove il governo ha deciso di investire al fine di riqualificare l’area e renderle un polo mondiale per il mondo della vela: “Il complesso lavoro di risanamento ambientale e riqualificazione a Bagnoli è già in corso e procede secondo i piani. L’America’s Cup fungerà da potente acceleratore per il turismo, l’economia marittima, l’imprenditoria locale e lo sviluppo di nuove competenze, fornendo un’anteprima tangibile di ciò che quest’area potrà diventare al completamento della sua rigenerazione urbana – ha aggiunto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e commissario straordinario di Governo per l’Area -. Vorrei ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e tutti gli stakeholder istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia accordata alla nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dimostrare la sua capacità di fornire risultati concreti”.