Lentini riparte da Formia con Maradona junior

Un ex dirigente del vivaio del Napoli per risollevare le sorti del Formia Calcio, il direttore generale Luca Lentini nei mesi scorsi ha lasciato il settore giovanile del Napoli, accettando una nuova e affascinante avventura in Promozione laziale. Dimenticare la scorsa stagione e recuperare il rapporto con la tifoseria è il primo obiettivo del Formia Calcio, l’ottimo avvio di stagione e le importanti operazioni di mercato fanno ben sperare. Settore giovanile e Diego Armando Maradona Sinagra i pallini del dg: il figlio del Pibe de Oro è arrivato nella città di Formia e sarà un calciatore biancoazzurro mentre il progetto giovani prende forma e punta a diventare il fiore all’occhiello della società. Lentini fa sul serio e mette tutta la sua esperienza al servizio del Formia Calcio.

Luca Lentini dirigente e uomo di calcio, una passione vissuta per tanti anni in Campania e adesso nel Lazio…

Ho un’esperienza a 360 gradi in tutta Italia, con il settore giovanile e la prima squadra del Napoli negli anni della C ho girato l’Italia. Mi piace viaggiare e per lavoro sono sempre in giro, sicuramente durante questa stagione sarò maggiormente presente nella città di Formia.

Differenze tra il calcio campano e quello laziale?

Ci sono delle nette differenze: il calcio laziale è sicuramente meno impegnativo dal punto di vista mentale, si vive più tranquillità. In Campania la pressione è sicuramente maggiore. Dal punto di vista tattico invece sono regioni che offrono grande qualità tecnica.

Il presente dice Formia Calcio, una sfida affascinante e per nulla semplice.

In effetti questa è una sfida importante, comprendo perfettamente le difficoltà di questa piazza anche se con l’arrivo della nuova dirigenza le ambizioni e le prospettive mirano a far dimenticare un passato burrascoso.

Poteva essere Eccellenza invece sarà Promozione, obbligatorio salire di categoria ed essere protagonisti?

Abbiamo costruito una squadra pronta al campionato di Eccellenza, purtroppo così non è stato e ci siamo dovuti adattare alla situazione. Possiamo sicuramente dire la nostra, il mercato conta tanti arrivi di notevole spessore tecnico e umano, i profili giusti per risollevare le sorti della società.

Il ritorno di Zaccaro è la prova di questa tendenza, a Formia deve tornare il calcio che conta.

Zaccaro è sempre stato un mio pallino, il suo ritorno in biancoazzurro sarà fondamentale per la squadra. Il bomber è un calciatore di grande qualità, una bandiera del Formia attaccatissimo alla città, può dare il duecento per cento per la causa. La presenza di Vincenzo sarà preziosa per i ragazzi più giovani in rosa, il capitano è un esempio per tutti.

E Diego?

Lo conosco dalle giovanili del Napoli, in un certo senso posso dire di aver cresciuto il ragazzo. Credo tanto in lui, ha sicuramente degli aspetti da migliorare ma sono più che fiducioso. Dal punto di vista tecnico non c’è nulla da dire, ha bisogno di trovare il ritmo e una miglior forma fisica.

Calcio giovanile, qual è il programma del Formia Calcio?

Fare settore giovanile è il mio pallino fisso. Anche da questo punto di vista ho trovato una situazione disastrosa, vogliamo recuperare stima e fiducia garantendo la presenza di tecnici qualificati e dare un’impronta affidabile e professionale al settore.

L’ambiente è scettico e i tifosi infuriati…

Il malcontento c’è e capisco l’ambiente scettico, la tifoseria vuole concretezza e noi vogliamo dargliela. La piazza merita il calcio che conta, faremo del nostro meglio per far tornare l’entusiasmo in città. Il campo dirà l’ultima parola, la squadra c’è e i ragazzi hanno voglia di sacrificarsi per questa maglia.

L’obiettivo?

Vogliamo fare bene, la squadra è stata costruita per fare un campionato importante, la volontà è quella di essere una presenza fissa in cima alla classifica. Se nel corso della stagione ci sarà bisogno di migliorare in qualche aspetto non abbiamo alcun timore di farlo. C’è grande armonia tra dirigenza, staff tecnico e giocatori, un equilibrio splendido che permette di lavorare con serenità.

© Riproduzione riservata