Gli azzurri ai raggi X e il punto sul mercato del Napoli

Il primo luglio parte ufficialmente la sessione estiva del calcio mercato, qualche giorno dopo lo staff di Luciano Spalletti (che avrà dei rinforzi, con qualche rientro a casa Napoli) si ritroverà a Castel Volturno per comandare con l’entourage sanitario dei partenopei test fisici e test atletici in vista del ritiro precampionato che scatterà il 9 luglio con il primo allenamento (nel pomeriggio) sul campo sportivo di Carciato. La tornata si chiuderà il primo giorno di settembre, dopo quatto turni di campionato che scatterà il weekend del 13-14 agosto (si attende il calendario che sarà presentato in anticipo). L’Empoli riscatta Sebastiano Luperto, pronto a esercitare l’opzione che scade nella seconda decade di giugno.

CAPITOLO PORTIERI. Alex Meret, scadenza di contratto al 30 giugno 2023, non chiedeva garanzie economiche per estendere il contratto ma tecnica. Le avrà, così bisogna carpire solo chi sarà il “secondo” se il rientrante Contini (prodotto del settore giovanile e così utile anche per questioni di Lista Serie A e Champions League) o un profilo alla Salvatore Sirigu. C’è poi Davide Marfella che aspetta una chiamata (in prestito) in serie C ma partirà da terzo portiere. 

LA REGOLA DEL NAPOLI – Nessuno è incedibile ma si cedono calciatori solo a patto di offerte importanti, che al momento latitano. Così, al 9 giugno, restano tutti i calciatori sotto contratto

Arrivi: Olivera (difensore)

https://www.transfermarkt.it/mathias-olivera/profil/spieler/376514

Khvicha Kvaratskhelia (attaccante)

Khvicha Kvaratskhelia – Profilo giocatore 2022 | Transfermarkt

Partenze: Insigne, Mertens, Ospina, Ghoulam, Malcuit (SCADENZE DI CONTRATTO AL 30 GIUGNO),

Fine prestito: Tuanzebe (Manchester United)

TRATTATIVE in entrata – Gerard Deulofeu Lázaro (Udinese), Salvatore Sirigu (libero dal primo luglio)

Gerard Deulofeu – Profilo giocatore 21/22 | Transfermarkt

Salvatore Sirigu – Profilo giocatore 21/22 | Transfermarkt

Barak (Verona)

Antonin Barak – Profilo giocatore 21/22 | Transfermarkt

Trattative in uscita – Politano (Valencia), Zielinski (Bayern Monaco e Borussia Dortmund), Demme (Valencia), Petagna (Udinese)

 

Ruolo per ruolo 

PORTIERI 

Meret: Cragno o Gollini sono solo alternative se clamorosamente ci sarà rottura con il Napoli. E’ destinato alla titolarità dei pali partenopei. Il rinnovo dovrebbe essere annunciato difatti nelle prime battute del ritiro precampionato di Dimaro Folgarida. Appuntamento dal 9 luglio.

Contini: Reduce dal prestito prima a Crotone e poi a a Vicenza. Rientra ma spera di giocare, in parcheggio, altrove.

Marfella: Resta come terzo portiere, salvo difficili cambi di rotta.

Idasiak. Ci sarà anche il polacco-napoletano a Dimaro, a seguire andrà in presti, in serie C.

DIFENSORI

Koulibaly. Piace a Barcellona, al Psg, alla Juventus e in Inghilterra ma è molto più probabile cje resterà sino alla scadenza del contratto (30 giugno 20239, in stile Insigne.

Rrahmani. Confermato, dopo un’ottima stagione con Spalletti al timone.

Juan Jesus. Promessa mantenuta, sul campo si è conquistato un altro anno di contratto con il Napoli.

Zanoli. Parte con il Napoli, poi si vedrà più avanti.

Di Lorenzo. Piace alle grandi del Napoli, ma ha contratto “lungo” con il Napoli, quotato “alto”. Resta al 99.9.

Mario Rui. Sarà uno dei cinque capitani dello spogliatoio del Napoli.

CENTROCAMPISTI.

Lobotka. Sarà un titolarissimo del Napoli di Spalletti 2.0.

Demme. Punta sulla preseason per risalire le gerarchie in mediana. Piace perà al nuovo Valencia di Gattuso

Fabiàn. Scadenza al 30 giugno 2023, con estimatori in Spagna e in Inghilterra ma senza rinnovo con il Napoli è destinato a partire, a zero, nell’estate del 2023.

Anguissa. Riscattato, e sarà la sua prima preseason nel Napoli tra Dimaro Folgarida e Castel di Sangro.

Zielinski. Scadenza 2024, parte solo se Basyern Monaco o Borussia Dortmund garantirebbero al presidente De Laurentiis almeno 40 milioni.

Elmas, Resta al 99.9. Deve riscattare il finale di stagione con alti e bassi.

Gaetano. Pronto a prendersi il suo Napoli, altrimenti lo attendono (in prestito) Monza, Cremonese o Empoli.

ATTACCANTI

Osimhen. Scadenza 2025, il Napoli lo stima almeno 100 milioni. Impensabile una partenza, così.

Ounas. Non ci sono offerte concrete per lui. Lo richiedono solo in prestito ma club di basso cabotaggio in Italia.

Petagna. Possibile pedina di scambio con l’Udinese per arrivare a Deulofeu.

Zerbin. Pronto a prendersi la scena tra Dimaro Folgarida e Castel di Sangro. Ormai è un attaccante esterno che si è conquistato a suon di prestazioni importanti la possibilità di far parte di un club di serie A.

Lozano. Scadenza 2025, guadagna troppo per il “tetto salariale” del Napoli ma non ha mercato rilevante. Occhio a Marsiglia e Newcastle, tuttavia.

Politano. Gattuso lo aspetta al Valencia, ma bisogna garantire il cash che chiede il Napoli.

LE DATE DEL CALCIO MERCATO: Dal primo giorno di luglio. Sino al primo di settembre. 

L’anomalia dell’agosto 2022

Con l’anomalo agosto che attende la Serie A, le trattative si svolgeranno nel corso di 4 giornate di campionato: una situazione che poi è una vera e propria eccezione per via dei Mondiali in Qatar che si giocheranno a dicembre.

La finestra di riparazione a gennaio 2023

Per quanto riguarda, invece, il mercato di riparazione previsto a gennaio si potrà provvedere ai consueti aggiustamenti tra il 2 e il 31 gennaio 2023: in questa parentesi di circa 4 settimane, le società di Serie A, B e C dovranno risolvere gli intoppi in corsa e adeguare la rosa dopo la prima parte della stagione.

© Riproduzione riservata